HENRY CORBIN

E LA RELIGIONE DEI FEDELI D'AMORE

Indietro a Henry Corbin

Dante e Cavalcanti

«È un termine del quale bisogna forse giustificarne particolarmente l’uso, quello dei Fedeli d’Amore», scrive Henry Corbin nella sua Immaginazione creatrice nel sufismo di Ibn ‘Arabî. Lo spiegherà nella sua presentazione del Vademecum dei Fedeli d’Amore di Sohravardî: «Quanto alla parola ‘oshshâq (plurale di ‘âshiq), si tratta letteralmente di quelli presi dall’amore, gli amanti. È l’espressione correntemente impiegata per designare i mistici, poiché la loro spiritualità è essenzialmente una mistica d’amore» e «Fedeli d’Amore è il nome che si dettero alcuni compagni di Dante. È anche la qualifica che meglio corrisponde ai nostri mistici».

La storia dei Fedeli d’Amore è una storia d’Oriente e d’Occidente, senza che si possa valutare veramente le influenze eventuali di una tradizione sull’altra: «Alcuni hanno pensato che, oltre che dalle influenze gnostiche (la nozione di Sofia, le ipostasi femminili della Saggezza e dello Spirito Santo, ecc.), i «Fedeli d’Amore» dovevano essere stati influenzati da certi aspetti del Sufismo islamico». Ma questa questione non ha che un interesse secondario, puramente storico. Si tratta in ogni caso della stessa tradizione. Ciò che importa è tenere a mente, come Henry Corbin sottolineerà ogni volta che parlerà dei Fedeli d’Amore, che l’Oriente di cui si tratta nell’esperienza dei Fedeli d’Amore, che siano orientali od occidentali, non è l’Oriente geografico, ma l’Oriente metafisico, cioè, in termini di geosofia, il Mondo dell’Anima o Oriente, da una parte, e la Terra supraceleste o Oriente dell’Anima, dall’altra parte.

In compenso ciò che sappiamo generalmente dei Fedeli d’Amore in Occidente si limita a ciò che ne dice Dante nella sua Vita Nova o Cavalcanti nelle sue Rime.

La menzione dell’opera di Luigi Valli, Il linguaggio segreto di Dante e dei « Fedeli d’amore», ritorna frequentemente nell’opera di Henry Corbin. È difficile immaginarsi oggi la risonanza che ebbe quest’opera pubblicata a Roma nel 1928, che attirò l’attenzione sia di Julius Evola che di René Guénon. A questo riguardo ci si potrebbe chiedere se Henry Corbin abbia avuto conoscenza dell’Ordine occidentale dei Fedeli d’Amore da altre fonti che non siano quest’opera, che ha sollevato il velo in Occidente su ciò che non era noto fino ad allora che «in ambienti molto esclusivi», come disse Julius Evola, senza specificare d’altro canto quali.

Comunque sia, la tesi dell’opera di Luigi Valli è servita da rivelatore e da punto di partenza per una riflessione sull’Ordine dei fedeli d’amore.

Qual è questa tesi?

«Le diverse «dame» celebrate dai poeti, scrive René Guénon, che si rifanno alla misteriosa organizzazione dei «Fedeli d’Amore», dopo Dante, Cavalcanti e i loro contemporanei fino a Boccaccio e Petrarca, non sono affatto delle donne che hanno vissuto realmente su questa terra; sono tutte, sotto nomi diversi, la sola e la stessa «Dama» simbolica che rappresenta l’intelligenza trascendente (Madonna Intelligenza di Dino Compagni) o la Sapienza divina».

A proposito di Ibn ‘Arabî, Henry Corbin non dirà cose diverse: «Colei che fu per Ibn ‘Arabî alla Mecca ciò che fu Beatrice per Dante, fu, certo, una giovane donna reale, ma nello stesso tempo, come tale, fu anche «in persona» una figura teofanica, la figura di Sophia aeterna (la stessa figura che alcuni compagni di Dante invocavano come Madonna Intelligenza)». È lei che viene chiamata Spirito Santo in altri contesti.

Inoltre, che si trattasse di Henry Corbin, di René Guénon o di Julius Evola, sono gli uni e gli altri unanimi nel respingere «le interpretazioni estetiche e realistiche che vogliono riportare tutto a delle donne reali e a delle esperienze di semplice amore trasposto, sublimato e messo in iperboli dal poeta». In compenso Julius Evola contesta, per delle ragioni specifiche della sua esperienza spirituale, «le interpretazioni puramente simboliche», come quella di Guénon o di Corbin «che fanno entrare in gioco delle pure astrazioni dottrinali o delle personificazioni di una Gnosi («la Sapienza Santa»), concepita come un potere d’illuminazione, ma senza alcun rapporto reale con la forza della femminilità».

Vediamo cosa ne dice Henry Corbin.

A più riprese fa notare la distinzione operata da Rûzbehân Baqlî «tra i pii asceti o sufi che non hanno mai incontrato sulla loro via l’esperienza dell’amore umano e i Fedeli d’Amore per i quali l’esperienza di un culto d’amore votato a un essere di bellezza è l’iniziazione necessaria all’amore divino e ne resta inseparabile.

«Ciò che ho per Sofia, è della religione – non dell’amore. L’amore assoluto, indipendente dal cuore, fondato sulla fede, è religione», scriveva Novalis in un frammento filosofico ben noto del 1797.

La storia dei Fedeli d’Amore è innanzitutto la storia di una religione divina, che non è in alcun modo diretta contro la religione esteriore – «La dottrina dei «Fedeli d’Amore», ricorda René Guénon, non era per niente anticattolica» – ma, per riprendere un’espressione di Henry Corbin, è una religione «in cui ogni essere umano è orientato alla ricerca della sua guida personale».

Non si può quindi considerare la religione dei Fedeli d’Amore un’esperienza «eterodossa», e ancor meno un’esperienza mistica.

È una tradizione iniziatica: «Le esperienze che sono riportate, scrive Julius Evola, a proposito dei Fedeli d’Amore, devono essere riferite ai Misteri della Donna; avvenivano essenzialmente a un livello ipersensibile ed erano provviste di un carattere iniziatico». E lo è nel senso che questa tradizione non pretende di sfociare nel paradiso terrestre, ma addirittura nel paradiso celeste, in altri termini non all’Oriente, ma all’Oriente dell’anima, e ancora più al di là, all’Oriente dell’essere, all’Essere, all’Uno unificante.

Che la religione dei Fedeli d’Amore d’Oriente e d’Occidente sia anche una religione segreta, è ciò che non era sfuggito a Henry Corbin: «Gli ‘Oshshâq mistici iraniani e i «Fedeli d’Amore», compagni di Dante, professano una religione segreta che, pur essendo priva di denominazione confessionale, non è per questo meno comune a tutti loro». Julius Evola, da parte sua, ne parla come di un «Ordine segreto di iniziati».

Infine, se quest’ultimo afferma che «le numerose dame cantate dai poeti, a partire da Dante, sotto qualsiasi nome fossero conosciute, erano solamente una, l’immagine della Santa Sapienza, della Gnosi, cioè di un principio d’illuminazione, di salvezza, di conoscenza trascendente», riconosce però anche che «il ruolo che giocava la donna reale in tali esperienze rimane una questione irrisolta».

Per Henry Corbin «le Figure contemplate dai «Fedeli d’Amore» potevano benissimo essere delle Figure concrete e terrestri, e tuttavia non essere visibili che da loro soltanto.», o ancora «ciò che vedevano i Fedeli d’Amore era sia l’Angelo Intelligenza – Sapienza, sia una certa figura terrestre, ma questa simultaneità non era reale e visibile che per ciascuno di loro».

Ci si trova qui in presenza di uno tra i tanti interrogativi che rimangono a proposito dei Fedeli d’Amore.

*

«Si sarebbe tentati di concludere, secondo Corbin, che il «mondo delle immagini» offre all’uomo il più alto grado di contemplazione dell’Essere divino che possa conoscere. Una contemplazione soprattutto imperfetta: per sublime che sia, la teofania sotto forma di immagine non è meno formale e non saprebbe di conseguenza riflettere l’Increato». A questa riflessione di Claude Addas, Henry Corbin aveva risposto in anticipo affermando: «Non è sicuro che esista il dilemma tra incontro di un Dio supremo e personale e esperienza di un qualche Assoluto spersonalizzato o impersonale».

Tuttavia si oppone volentieri e non senza ragione l’esperienza spirituale di Mansûr Hallâj, il «martire mistico dell’Islam», come lo chiamava Louis Massignon, a quella dell’«Unicità dell’Essere» (Wahdat al-wujûd) secondo Ibn ‘Arabî. Vi si aggiungerà quindi la posizione di  Henry Corbin per cui è «la meditazione angelica che è la forma stessa, necessaria e ogni volta unica, della rivelazione della deità nascosta e inaccessibile … ».

C’è quindi una dimensione mistica (ma non nel senso in cui l’intendeva René Guénon) dove è questione di un «Dio conosciuto, Dio amato», secondo l’espressione di Robert Amadou, così come della «bellezza senza volto del Cristo». È così che per Louis Massignon «non è che attraverso la sofferenza mortale della prova desiderata che egli [il santo] può accedere all’Unione con l’Uno, all’Essenza divina disarmata, spogliata, nuda».

C’è una dimensione «teosofica» nella quale si tratta dello stesso Dio conosciuto e amato, ma che non può essere conosciuto e amato che attraverso «teofanie», cioè per mezzo di una Figura, o Forma umana. È questa la testimonianza di Rûzbehân Baqlî, per il quale «il senso nascosto della Forma umana è la teofania primordiale: Dio che si rivela a sé stesso nella Forma adamitica, l’Anthropos celeste evocato nella pre-eternità, e che è la sua propria immagine».

Infine vi è una dimensione estatica per la quale, come dice il Trattato dell’Unità di Ibn ‘Arabî a proposito dell’essere reale: «Vede la Sua esistenza attraverso la Sua esistenza».

Trattandosi dei Fedeli d’Amore, se si può affermare che non seguono la via mistica, si iscrivono sicuramente in una o nell’altra di queste due ultime dimensioni. Ma solo un fedele d’amore potrebbe dirimere la questione. Si resterà allora modestamente a una certezza, cioè che nell’Ordine della Fedeltà d’Amore è proprio il soggetto dell’esperienza che possiede la qualità maschile:

«Fintanto che l’anima gioca il ruolo della donna come «fidanzata» dello sposo celeste, in tutta questa letteratura (…), nella leggenda e nel mito, i ruoli si invertono, perché è il soggetto dell’esperienza che possiede la qualità maschile».

È la ragione per cui l’esperienza dei Fedeli d’Amore non può essere di tipo mistico ed è senza dubbio un’esperienza teosofica, nel modo in cui ne parla la Cabala «teosofica», per distinguerla dalla Cabala «estatica». Ora, la Cabala «teosofica», ispirata dallo Zohar, è detta discendente, perché tende ad un’unificazione dell’uomo e della «Presenza divina», la Shekhinà, all’immagine dell’unione del Santo, sia Egli Benedetto, e della Shekhinà.

L’uomo Shekhinà Dio

D’altra parte «tocca all’uomo di essere «maschio e femmina», sempre, affinché la sua fede possa restare inalterata e la Presenza divina [la Shekhinà] non lo abbandoni mai. Potresti chiedere: che ne è dell’uomo che parte per un viaggio e che, lontano dalla sua donna, cessa di essere «maschio e femmina»? Quest’uomo, prima di mettersi in cammino, mentre è ancora «maschio e femmina», deve pregare Dio perché mandi su di lui la Presenza del suo Maestro. Quando ha pregato e reso grazie, mentre riposa su di lui la Presenza divina, allora può partire perché, grazie alla sua unione con la Presenza divina, è adesso maschio e femmina anche in campagna così come lo era in città».

La sposa Lo sposo Shekhinà

L’esempio dello Zohar ci porta quindi a pensare che l’esperienza della Fedeltà d’Amore è proprio un’esperienza «teosofica»:

«Due non lo sono più, ma Enrico e Matilde / Sono uno unito all’altra in una stessa immagine», scrive Novalis nell’Enrico di Ofterdingen.

Comunque nulla lascia supporre che ciò si limiti all’esperienza delle teofanie formali e che il fedele d’amore, cioè l’adepto della Fedeltà amorosa che ha raggiunto l’Oriente dell’anima, non possa conoscere un’esperienza del tipo delle teofanie informali. È proprio il contrario che ci insegna l’esempio, questa volta, di Ibn ‘Arabî nelle  Illuminazioni della Mecca.